Diamante Verde dell’Etna

Shop

Pistacchio Verde di Bronte D.O.P

Il pistacchio verde di Bronte D.O.P

Il pistacchio verde di Bronte  D.O.P. rappresenta la principale risorsa economica del territorio. Proveniente dalle fertili pendici dell’Etna, questo prezioso frutto è unico e inconfondibile: si riconosce dalla sua forma, dal colore vibrante e dal gusto inimitabile, qualità apprezzate e conosciute in tutto il mondo. Le sue straordinarie proprietà organolettiche lo rendono ideale per una varietà di preparazioni culinarie: i più rinomati chef lo impiegano in gustosi primi piatti, sfiziosi secondi e golosi dessert che deliziano non solo il palato, ma anche la vista.

Oltre al suo sapore unico, il pistacchio di Bronte offre molteplici benefici per la salute. Ricco di proprietà energetiche e antiossidanti, contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e apporta un considerevole quantitativo di vitamine e ferro, rendendolo un alimento non solo prelibato ma anche salutare.

Dalla Terra al Cliente: La Cura nella Raccolta e Lavorazione

La nostra azienda Agricola Diamante Verde dell’Etna di Nunzia Schilirò, è da sempre profondamente radicata nel territorio di Bronte e impegnata nella lavorazione del pistacchio secondo metodi tradizionali e sostenibili. La raccolta avviene con cura e passione direttamente nel nostro territorio, seguendo antiche tradizioni che garantiscono la genuinità del frutto e la sostenibilità ambientale.

 

Il nostro obiettivo è far apprezzare e valorizzare il Pistacchio Verde di Bronte D.O.P. collegando direttamente il produttore al consumatore e riducendo i passaggi intermedi della catena di produzione. In questo modo, garantiamo un prodotto di alta qualità, sano e prezioso, che porta sulle tavole di chi lo sceglie tutta la ricchezza e la tradizione della nostra terra.

Principali Stadi Fenologici del Pistacchio Verde di Bronte D.O.P.

Il ciclo di crescita del Pistacchio Verde di Bronte D.O.P. è un affascinante viaggio naturale che attraversa diverse fasi fenologiche, strettamente legate ai cambiamenti stagionali e climatici del territorio etneo. Ogni fase rivela l’evoluzione della pianta, dalla ripresa vegetativa fino alla maturazione del frutto, testimoniando la straordinaria biodiversità e la ricchezza del suolo vulcanico di Bronte.